Incontri 27 maggio - 6 giugno 2022. La nuova ruralità.


Il MuDIS, grazie anche alla vincita del bando nazionale indetto dalla “Fondazione Italia Patria della Bellezza” (febbraio 2021), al Comune di Santadi, che ha dato massima disponibilità e collabora attivamente e ad altre associazioni ed organizzazioni coinvolte nella coprogettazione, ha organizzato una serie di attività finalizzate a far conoscere il Sulcis. Una di queste è la serie di incontri, che saranno più intensi nelle giornate dal 27 maggio al 2 Giugno, quando persone del luogo e non, saranno invitate per conoscersi e per visitare il territorio.
 

Saranno giornate di approccio al territorio, finalizzate ad un’azione comunicativa che possa far leggere il Sulcis attraverso le sue eccellenze e le sue bellezze: la popolazione, i paesaggi, la qualità dei suoi prodotti e della vita.


Una giornata sarà interamente dedicata ad un simposio sul tema della “nuova ruralità” che si terrà presso la sala consiliare del Comune di Santadi, dove i protagonisti dello sviluppo locale sono invitati ad esprimere opinioni e pareri su quale, secondo loro, potrebbe essere il miglior “futuro sostenibile” possibile per il Sulcis e su come la tutela del patrimonio culturale possa rappresentare parte importante della sua valorizzazione.
 

Unagiornata sarà dedicata a Racine, un progetto di livello europeo (INTERREG) di cui il Comune è parte proponente e il Museo Diffuso è (per suo statuto) l'irraggiatore finale per la diffusione della conoscenza del patrimonio tangibile e intangibile del territorio. Si spera che in una prossima ravvicinata occasione possa tenersi l'incontro conclusivo del progetto Racine, stipulando quel “patto locale di sviluppo degli ecosistemi di identità culturale” che l’Amministrazione Comunale, Racine e il MuDIS perseguono con lo stesso spirito e determinazione. Santadi sarà esempio e promotore di buone pratiche che vorremo diffuse in tutto il Sulcis.
 

Le successive giornate (ed in quelle degli incontri a venire) saranno dedicate a conoscere: persone, prodotti, luoghi e proposte capaci di dare vitalità e continuità ai percorsi intrapresi, in uno scambio costruttivo di informazioni ed esperienze.


Oltre agli incontri convegnistici ed alle visite del territorio, sono previsti: workshop, presentazioni, mostre, musica, poesia, racconti, arte, … e momenti di convivialità.

Dato l’entusiasmo alla partecipazione e il susseguirsi di nuove proposte il programma completo degli eventi è ancora in divenire.
 

La buona comunicazione di quello che avverà e si farà, nelle giornate di incontri, è uno dei principali obiettivi perseguiti. Verrà raccolto materiale fotografico e video che sarà utilizzato per una corretta e diffusa comunicazione, che possa raccontare il significato e il senso della partecipazione ad un programma che persegue lo sviluppo socio economico della popolazione attraverso la valorizzazione del suo patrimonio culturale.

- Locandina
- Programma del Convegno.